In occasione della Giornata della memoria, lunedì 27 gennaio 2020 è stato organizzato per tutte le classi IV un incontro dal titolo “La frontiera e la Shoah: la Svizzera di fronte al genocidio, tra storia e memoria”.
A partire dall’anno scolastico 2018/19 è presente nelle scuole medie superiori la figura del mediatore scolastico. Il docente mediatore si occupa di ascoltare attivamente coloro che si trovano in difficoltà per aiutarli a individuare una soluzione al loro problema, offre consulenza in vari ambiti, conosce e sa interagire con le reti di sostegno interne ed esterne all’istituto scolastico. Il suo servizio si rivolge soprattutto agli studenti ma non esclude i docenti.
LUNEDÌ 20 GENNAIO, DALLE 10.05 ALLE 11.40, in Aula Magna, si svolgerà un incontro di sensibilizzazione sul tema della donazione d’organi, organizzato nell’ambito del progetto d’Istituto “Salute e benessere”. Per allievi con indirizzo BIC delle classi: 4G, 4H, 4J, 4L, 4M.
Gli studenti del Liceo cantonale di Lugano 1 hanno partecipato il 16 gennaio e il 15 gennaio 2020 all'USI a due mezze giornate di studio sul tema "Energia, clima e sviluppo sostenibile".
«Le tue parole hanno potere». Amnesty International: la Maratona delle lettere nel corso della settimana da mercoledì 4 a martedì 10 dicembre 2019
Il Liceo cantonale di Lugano 1 è nato come unico liceo del Canton Ticino nell'anno scolastico 1852-1853. Nei suoi primi anni di vita il liceo contava dai 20 ai 30 studenti. Attualmente nel Canton Ticino esistono 6 istituti di studi superiori.
Oggi, il solo Liceo cantonale di Lugano 1 conta 50 classi e più di mille studenti.
Liceo cantonale di Lugano 1
Viale Carlo Cattaneo 4
6900 Lugano
tel. +4191 815 47 11
www.liceolugano.ch