Account
Please wait, authorizing ...
×
Insegnamenti

Insegnamenti

Gruppi di materia


Gli insegnamenti nelle Scuole medie Superiori cantonali sono divisi in gruppi di materia. Per ogni insegnamento si possono conoscere il piano degli studi, il gruppo docente, i contenuti dell'Opzione specifica, i Lavori di Maturità previsti e una serie di collegamenti a siti internet concernenti la materia.

Premi sulle immagini per accedere alle pagine dedicate ai singoli insegnamenti.

Questo programma - inteso dal gruppo disciplinare del Liceo di Lugano 1 come programma minimo - è basato, per ciò che concerne gli aspetti fondamentali dell'insegnamento, sui documenti cantonali Obiettivi del settore di studio Matematica e scienze sperimentali (1997), Aspetti metodologici (1997), Classificazione cognitiva degli obiettivi di apprendimento (1997), disponibili in tutti gli Istituti.

In particolare l'organizzazione del nuovo liceo, che prevede la presenza simultanea di fisica, chimica e biologia nel primo anno, offre alla matematica un'occasione assai notevole di cooperare interdisciplinarmente con le scienze sperimentali. Un'ulteriore (e ancora più qualificata) occasione di interdisciplinarità sarà fornita dalle opzioni specifiche di carattere scientifico, "fisica e applicazioni della matematica" e "chimica e biologia", alle quali si accederà attraverso una matematica ‘forte'.

Non facile, e tuttavia possibile, sarà la realizzazione di tale cooperazione interdisciplinare, una delle idee-cardine del nuovo ordinamento. La matematica continuerà, da un lato, a ricoprire quello che è stato un suo fondamentale ruolo storico (fornire alle scienze sperimentali strumenti per l'indagine e la formulazione delle leggi); dall'altro non mancherà di svolgere una funzione di collegamento e di stimolo: si potrebbe dire una funzione ‘unificante', se il termine non suonasse eccessivamente ambizioso.

 

L'insegnamento della storia vuole sviluppare nello studente:

  • la curiosità e l'interesse verso il sapere storico come fonte di conoscenza;
  • la coscienza che la società in cui vive si fonda su un passato comune e che ogni epoca produce valori e conoscenze;
  • l'apertura verso culture diverse dalla propria e la capacità di accettare le differenze.

Esso si propone pertanto di portare lo studente a:

  • conoscere vicende, relazioni e forme di vita degli uomini nel tempo e nello spazio;
  • acquisire la consapevolezza che la storicità riguarda tutti i fenomeni della società;
  • comprendere che i risultati della storiografia non sono dati una volta per tutte e che rispondono a differenti procedure di analisi;
  • orientarsi nella complessità del presente attraverso lo studio del passato e essere cosciente delle relazioni che intercorrono tra passato e presente (presente - passato - presente);
  • riconoscere le diverse temporalità dei processi storici (eventi, cicli, strutture).

Lo studente imparerà a orientarsi in alcuni aspetti importanti della storia generale e della storia nazionale, evidenziando in particolare le strutture politiche e i loro cambiamenti, le basi sociali ed economiche, i fatti culturali (arti, religioni, scienze), le mentalità e i modi di vita; a saper collegare tra di loro i vari aspetti della ricostruzione storica, e nel contempo a conoscere le procedure e il linguaggio storiografico, cioè gli strumenti operativi e concettuali di cui si serve lo storico.

Per avvicinare tali obiettivi, nel corso dei quattro anni lo studente sarà portato a sviluppare e affinare diverse capacità:

affrontare un documento storico, adeguatamente adattato, mettendone in evidenza le caratteristiche principali;

  • scomporre un testo storiografico nei suoi elementi essenziali, politici, economici, culturali;
  • stabilire gerarchie tra avvenimenti e valutare l'incidenza dei singoli eventi in rapporto ai diversi soggetti storici o alle strutture;
  • analizzare e confrontare giudizi storici diversi utilizzando gli strumenti necessari per l'interpretazione della ricostruzione storica;
  • individuare, usare e confrontare modelli interpretativi;
  • utilizzare con competenza e proprietà espressioni e concetti tipici del linguaggio storiografico in relazione a specifici con testi: ciclo, struttura, crisi, rivoluzione, restaurazione, progresso, industria, rinascimento, ancien régime, ecc.;
  • usare gli strumenti fondamentali del lavoro storico: tavole sinottiche, tabelle, grafici, atlanti storici, bibliografie, ecc.;
  • usare correttamente i più importanti ordinatori temporali e essere in grado di saper impostare in termini storici un problema;
  • selezionare da fonti diverse gli elementi necessari per ricostruire un processo storico;
  • esporre in forma chiara e coerente fatti e problemi relativi agli eventi storici studiati.

Nell'insegnamento della geografia, fin dal suo inizio nella seconda classe liceale, si configurano tre diversi ambiti disciplinari; essi possono essere formulati nel modo seguente:

  • analisi e interpretazione dei fenomeni naturali della Terra (geografia fisica).
  • studio dell'ambientazione sopra la Terra degli esseri dotati di organismo (ecologia).
  • storia della conquista conoscitiva e dell'organizzazione economica della Terra da parte degli uomini (geografia umana).

Una chiara distinzione fra questi tre ambiti disciplinari forma una questione fondamentale per l'impostazione del program ma di insegnamento della geografia e costituisce - per ogni proposta di percorso didattico - un importante obiettivo metodologico, da tenere costantemente presente e da perseguire con rigore e scientificità.
Lo studio della geografia umana, che nel curricolo liceale occupa, per il numero dei temi e delle attività, una posizione rilevante rispetto allo studio della geografia fisica e dell'ecologia, intende configurarsi come la storia della conquista conosciti va e della elaborazione regionale della Terra in rapporto a come è venuta ad organizzarsi la società. In effetti la geografia per mette di studiare, in una dinamica storica comprendente diversi livelli di durate, le trasformazioni degli spazi, di diverse dimensioni, secondo le relazioni di forza che li strutturano e le forme che li contraddistinguono, in modo da fornire allo studente conoscenze e strumenti adeguati per poter valutare i problemi socioeconomici, urbanistici e ambientali del nostro tempo.
I contenuti e gli obiettivi essenziali del programma di terza classe sono formulati nel documento cantonale intitolato Geografia: piano di lavoro per le classi terze liceo, che è parte del Piano cantonale degli studi liceali. Esso indica quattro aree contenutistiche principali:

  • lo spazio 'fluido' delle società di cacciatori-raccoglitori e di pastori nomadi;
  • lo spazio delle società agricole;
  • la trasformazione degli spazi preindustriali in spazi della società industriale;
  • la tematica relativa alle reti e ai sistemi regionali complessi nel mondo contemporaneo.

Le aree tematiche sopra elencate costituiscono la continuazione e gli sviluppi di alcuni temi affrontati in seconda liceo e permettono un'adeguata concertazione didattica con l'insegnamento della storia in terza liceo.

Come si legge nel Piano cantonale degli studi liceali, l'insegnamento della filosofia «persegue essenzialmente un duplice in tento: l'avvio alla conoscenza di alcune importanti teorie filosofiche e tradizioni di pensiero della civiltà occidentale, nonché lo sviluppo delle capacità dello studente di cogliere la dimensione filosofica dei problemi e di elaborarla criticamente».

Tale insegnamento intende favorire lo sviluppo di atteggiamenti di libertà intellettuale e di responsabile capacità critica. Dall'incontro con la riflessione filosofica lo studente potrà ricavare strumenti intellettuali utili per una più rigorosa comprensione dei problemi e delle soluzioni culturali del nostro tempo.

Accanto al corso introduttivo - obbligatorio per tutti gli studenti del liceo - che ha necessariamente carattere generalistico, è offerta agli alunni la possibilità di scegliere l'economia e il diritto come opzione specifica (dalla seconda alla quarta liceo), oppure come opzione complementare (dalla terza alla quarta).

L'opzione specifica è un ampliamento dell'analisi e dello studio della realtà sociale nel solco degli obiettivi già tracciati con il corso introduttivo del primo anno. Si tratta, infatti, di avvicinare la comprensione delle società umane attraverso i fenomeni dell'economia e del diritto e i loro problemi più importanti e di descrivere alcuni aspetti dell'ambiente economico, giuri dico e istituzionale della Svizzera.

Specialmente durante il terzo e il quarto anno di corso, l'opzione specifica dovrebbe permettere di approfondire le due materie negli aspetti metodologici, superando quell'impostazione prevalentemente descrittiva del corso fondamentale del primo anno e del corso di seconda.

Gli obiettivi generali e quelli specifici comuni a tutto il settore della matematica e delle scienze sperimentali sono definiti nel Piano cantonale degli studi liceali, al quale si rimanda.

Questo programma è conseguente all’indirizzo dato dal PQS e dal Piano cantonale degli studi liceali, dove sono indicati gli obiettivi generali del settore delle scienze sperimentali e gli obiettivi disciplinari specifici della biologia.

Il programma è stato volutamente impostato su base sperimentale. È infatti opinione del gruppo di materia che il laboratorio abbia incidenza notevole nel raggiungimento di molti degli obiettivi previsti sia per la prima sia per la seconda. Questo comporterà naturalmente una revisione della disposizione delle ore di attività dimostrative.
Essendo in atto una sperimentazione didattica, certo non destinata a esaurirsi entro uno o due anni, il gruppo ritiene che occorra verificare nelle classi argomenti, metodi e tempi di esecuzione, prima di potere effettuare una qualunque analisi di riscontro: il piano potrebbe quindi subire modificazioni anche sostanziali negli anni futuri.

Pagina 9 di 10

IL LICEO CANTONALE DI LUGANO 1

Il Liceo cantonale di Lugano 1 è nato come unico liceo del Canton Ticino nell'anno scolastico 1852-1853.  Nei suoi primi anni di vita il liceo contava dai 20 ai 30 studenti. Attualmente nel Canton Ticino esistono 6 istituti di studi superiori. 
Oggi, il solo Liceo cantonale di Lugano 1 conta 50 classi e più di mille studenti.


Indirizzo

Liceo cantonale di Lugano 1
Viale Carlo Cattaneo 4
6900 Lugano
tel. +4191 815 47 11
www.liceolugano.ch

© 2020 LICEO CANTONALE DI LUGANO 1
VIALE CARLO CATTANEO 4 - 6900 LUGANO