Si tenga presente che:
- Il registro delle assenze è un documento ufficiale della scuola che dev'essere custodito con cura. Gli studenti designati ne sono responsabili e sono tenuti ad avvertire il docente di classe di ogni eventuale manipolazione.
- Il responsabile del registro ha il compito di far firmare il registro entro la fine di ogni lezione. Se la classe si divide per determinate lezioni (laboratori, ecc.), il responsabile del registro delle assenze (o il suo sostituto) deve fare in modo che ogni docente lo firmi entro la fine della settimana.
- Ogni mattina verifica pure se nella casella vi sono dei comunicati da trasmettere al resto della classe (a questo scopo chiederà al docente di concedergli qualche minuto all'inizio della sua lezione) e se all'albo del primo piano sono segnalate eventuali assenze di docenti. Nel caso di assenza di un docente, la Direzione comunica all'albo della scuola se le classi devono lavorare in sede o a domicilio. Gli allievi sono tenuti a rispettare tali consegne.
- Il registro deve essere ritirato ogni mattina nell'apposita casella in segreteria e riportato alla sera (soprattutto il venerdì). Alla fine di ogni settimana non devono mancare firme.
- Sul registro della classe non vengono annotate le assenze dalle seguenti lezioni: arti visive (I e II); lezioni di sostegno; opzioni complementari (III e IV); opzione specifica FAM (III e IV); opzione specifica BIC (III e IV); LAM (secondo semestre di III e primo semestre di IV); corsi facoltativi e complementari; religione (per questa materia è usato un registro a parte).
- Le assenze devono essere segnate con una crocetta e devono essere annotate usando una penna biro. Le correzioni devono essere fatte con la penna (non è ammesso l'uso di cancellini o correttore liquido) e vanno controfirmate dal docente. Se cade una lezione, si deve scrivere il motivo.
- Quando un docente non arriva, la classe non può allontanarsi senza l'autorizzazione della Direzione o della segreteria.