Sabato 27 aprile 2019 Sale in zucca! era presente al mercato delle piante di ProSpecieRara al Parco Ciani a Lugano. Questo per informare sul progetto e per vendere i set delle ‘Tre sorelle’, formato da un insieme di semi (mais, fagioli) e di piantine (mais, zucche). Un’associazione di vegetali coltivata anche nel nostro orto, dove le piante traggono un vantaggio reciproco. Questo metodo veniva utilizzato in antichità dalle popolazioni native del Sud America e oggi in permacoltura.
Il 16 settembre 2019, Sale in zucca, in occasione della Settimana del Gusto, ha incontrato gli allievi della Scuola Professionale Artigianale e Industriale (SPAI) di Locarno.
Lunedì 5 ottobre 2020 alle 17.00 il Liceo cantonale di Lugano ospita una parte del Lugano Film Festival «OtherMovie» in Aula magna. Sono proiettati tre cortometraggi, uno dei quali è stato realizzato dall'ex allievo Kiryl Hramadka l'anno scorso nell'ambito del suo Lavoro di maturità (Premio svizzero Lavoro di maturità Arti visive 2020). L'evento è riservato ai soli studenti del Liceo Lugano 1 (OC3 Arti Visive della professoressa Miriam Siragusa) La proiezione/incontro è trasmessa in videostreaming dal sito del festival.
Con piacere vi informiamo che dal prossimo 29 settembre, in tutte le sedi Restò (ristorante e mescita) avremo una novità: una giornata al mese senza carne e senza pesce.
Il Liceo cantonale di Lugano 1 è nato come unico liceo del Canton Ticino nell'anno scolastico 1852-1853. Nei suoi primi anni di vita il liceo contava dai 20 ai 30 studenti. Attualmente nel Canton Ticino esistono 6 istituti di studi superiori.
Oggi, il solo Liceo cantonale di Lugano 1 conta 50 classi e più di mille studenti.
Liceo cantonale di Lugano 1
Viale Carlo Cattaneo 4
6900 Lugano
tel. +4191 815 47 11
www.liceolugano.ch