In base alle prescrizioni dell’Ordinanza sui provvedimenti per combattere l’epidemia di COVID-19, nella situazione particolare del 12 novembre 2020, il Liceo cantonale di Lugano 1 ha elaborato un nuovo «Piano di protezione COVID-19» (scaricabile in allegato), relativamente all’ora di nuoto e a titolo provvisorio.
Si ricorda che a partire da gennaio 2021, relativamente alla pausa di mezzogiorno e a titolo provvisorio, sino alla riapertura della ristorazione extra-scolastica, la direzioni predispone di un complemento al piano di protezione (scaricabile in allegato).
USO DELLA MASCHERINA
-
Per docenti, allievi e personale è obbligatorio indossare la mascherina dentro e fuori l’istituto scolastico, in tutti gli spazi chiusi (aule, laboratori, corridoi, scale, atri, biblioteca, segreteria, aula magna, bagni, mescita, spogliatoi) e nei sedimi esterni alla scuola, anche se si possono mantenere le distanze fisiche. Per quanto possibile, il distanziamento di almeno 1.5 metri tra persone (tra allievi, tra docenti, e tra allievi e docenti) va comunque sempre garantito.
-
Sono consigliate le mascherine chirurgiche o in stoffa se certificate; riguardo ai tipi di mascherine, si rimanda alla panoramica elaborata dall’Ufficio federale della sanità pubblica https://www.bag.admin.ch/bag/it/home/krankheiten/ausbrueche-epidemien-pandemien/aktuelle- ausbrueche-epidemien/novel-cov/masken.html#-968639822. ausbrueche-epidemien/novel-cov/masken.html#-968639822.
-
Ogni allievo deve provvedere autonomamente ad essere fornito quotidianamente di almeno una mascherina;> è raccomandata una scorta personale.
-
Una mascherina per giornata lavorativa (la mascherina può essere usata fino a 8 ore, anche in modo non consecutivo) viene messa a disposizione dei docenti.
-
L’utilizzo delle mascherine è facoltativo per il personale di pulizia impiegato fuori orario scolastico e che può rispettare il distanziamento di 1.5 metri.
-
Allievi, docenti e membri del personale scolastico si impegnano a usare la mascherina correttamente; a tal riguardo sono date utili indicazioni nel seguente video elaborato dall’Ufficio federale della sanità pubblica: https://www.youtube.com/watch?v=w68fHd7ouNU.
PRESENZA DI OSPITI, VISITATORI, FORNITORI E FRUITORI OCCASIONALI
- La presenza in sede di ospiti, visitatori, fornitori e fruitori occasionali dell’istituto scolastico va limitata per quanto possibile. Essi devono entrare dall’accesso principale dove è disponibile del disinfettante, devono indossare la mascherina e devono lasciare i propri dati di contatto sull’apposito foglio di registrazione giornaliero, gestito dalla portineria. Un cartello informativo è apposto vicino al foglio di registrazione giornaliero.
PIAZZALE E AREE ESTERNE
-
Va indossata la mascherina e va mantenuto il distanziamento di almeno 1.5 metri.
-
Lo stazionamento di gruppi va evitato.
-
Vanno rispettate le disposizioni concernenti l’accesso e l’uscita dall’edifico scolastico; in particolare la distanza interpersonale va mantenuta anche in queste circostanze.
CORRIDOI, ATRII E SCALE
-
Va indossata la mascherina.
-
Il flusso di persone circola in modo ordinato consentendo la maggior distanza possibile tra le persone.
-
Lo stazionamento di gruppi di norma va evitato.
AULE DI LEZIONE
-
Docenti e allievi devono indossare la mascherina e nel limite del possibile è da prevedere uno spazio di almeno 2.25 m2 per persona (allievi + docente).
-
L’orario scolastico è stato impostato secondo il concetto dell’“aula-classe”, per ridurre fortemente gli spostamenti degli studenti da una lezione all’altra e le operazioni di disinfezione dei banchi. Quando gli studenti entrano in un’aula diversa dalla propria, sotto la guida del docente, sono tenuti a disinfettare i banchi.
-
È da prevedere un buon ricambio dell’aria nei locali: le aule sono arieggiate regolarmente e sempre alla fine di ogni lezione. Negli edifici Minergie o comunque dotati di un impianto di ventilazione meccanica non è necessario aprire le finestre per arieggiare, in quanto l’aria viziata è sostituita con quella esterna alcune decine di volte all’ora, a dipendenza della potenza dell’impianto.
-
Al fine di minimizzare i flussi di persone, l’ora doppia di lezione non prevede pause, ma termina con 5’ di anticipo rispetto all’orario ufficiale indicato. Le ore singole rispettano l’orario normale.
-
L'utilizzo dell'ascensore nel Palazzetto delle scienze è consentito ai soli docenti.
LEZIONI DI MUSICA
-
Fanno stato le Linee guida per l’educazione musicale nelle scuole medie superiori, a complemento delle disposizioni dipartimentali e del piano di protezione COVID-19 per le scuole postobbligatorie (anno scolastico 2020/2021) - versione del 9.11.2020 (in allegato)
LEZIONI DI EDUCAZIONE FISICA
-
Fanno stato le indicazioni specifiche contenute nel Piano di protezione per l’Educazione fisica nelle scuole postobbligatorie - versione del 2.11.2020 (in allegato)
AULA MAGNA
-
Può essere occupata al massimo da una classe alla volta.
Va indossata la mascherina. I posti a sedere sono disposti e occupati in modo da lasciare almeno un posto libero o rispettare una distanza equivalente tra due posti a sedere.
In allegato è scaricabile l'intero piano di protezione.