La scuola pubblica persegue, attraverso l'insegnamento di conoscenze specifiche, degli obiettivi generali che rientrano nell'ambito della promozione della persona umana. I primi articoli della nuova legge sulla scuola, varata nel 1990, esprimono con chiarezza quali sono le finalità della scuola pubblica: «La scuola promuove, in collaborazione con la famiglia e altre istituzioni educative, lo sviluppo armonico di persone in grado di assumere ruoli attivi e responsabili in società e di realizzare sempre più le istanze di giustizia e di libertà». In particolare, pur non entrando nell'ambito della neutralità della scuola, il secondo articolo della stessa legge esplicita chiaramente le finalità civiche attribuite all'istituzione scolastica pubblica: «la scuola... sviluppa il senso di responsabilità ed educa alla pace, al rispetto dell'ambiente e agli ideali democratici».
In quest’ottica, le autorità scolastiche e gli stessi insegnanti sono impegnati da lungo tempo nella promozione dell’educazione degli allievi, per quanto riguarda sia la civica in senso stretto sia l’educazione alla cittadinanza, attraverso percorsi didattici legati alle singole materie o connessi con le attività di sede.
Negll ultimi anni il Liceo cantonale di Lugano 1 ha svolto varie attività di educazione alla cittadinanza, segnaliamo ad esempio:
![]() |
Forum «Diritti Umani - Giustizia internazionale»Durante l'anno scolastico 2012-2013 è stato organizzato in collaborazione con l'Atis, l'associazione ticinese degli insegnanti di storia, il Forum "Diritti Umani - Giustizia internazionale", compone di tre incontri serali, di un’esposizione e di un convegno storico |
![]() |
Gruppo di lavoro sulla libertà di stampaDurante l'anno scolastico 2011-2012, nell’ambito dell’Educazione alla cittadinanza è stato creato – tramite mandato del Collegio docenti – un gruppo di lavoro che si occupa del tema della “Libertà di stampa”. Ne è nato il calendario di attività che copre il biennio 2012-2013 e che si apre simbolicamente in occasione della “Giornata mondiale della libertà di stampa 2012” indetta dall’UNESCO per il 3 maggio. |
![]() |
Le giornate della memoriaAllineandosi a quanto avviene nel resto della Svizzera e nel resto del mondo, il 27 gennaio si commemora ufficialmente anche in Ticino "La giornata della memoria" per ricordare tutti i crimini contro l'umanità e ogni forma di discriminazione. |
L’organizzazione degli studenti Climatestrike ha deciso di indire un’altra giornata di “sciopero per il clima” il 22 ottobre pomeriggio, data alla quale simili azioni saranno organizzate in Svizzera e a livello internazionale. Il Consigliere di Stato on. Manuele Bertoli ha incontrato una delegazione di studenti e sono stati presi accordi per uno svolgimento sereno e costruttivo della manifestazione in Ticino, come già accaduto in passato.
Venerdì 17 settembre si terrà il dibattito sulla votazione “Matrimonio per tutti” nell'ambito delle attività di Educazione civica e alla cittadinanza svolte dalla sede e promosse in collaborazione con la Direzione.
Pietro Terracina, uno dei pochi sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz, è morto a Roma l'8 dicembre 2019. Le studentesse e gli studenti del Liceo cantonale di Lugano 1 avevano avuto l'occasione di ascoltare le sue parole in un incontro avvenuto il 24 aprile 1995.
Deportazione. Campi di concentramento. Olocausto. Quale significato hanno queste parole per i giovani d'oggi?
In occasione della Giornata della memoria, lunedì 27 gennaio 2020 è stato organizzato per tutte le classi IV un incontro dal titolo “La frontiera e la Shoah: la Svizzera di fronte al genocidio, tra storia e memoria”.
«Le tue parole hanno potere». Amnesty International: la Maratona delle lettere nel corso della settimana da mercoledì 4 a martedì 10 dicembre 2019
Il Liceo cantonale di Lugano 1 è nato come unico liceo del Canton Ticino nell'anno scolastico 1852-1853. Nei suoi primi anni di vita il liceo contava dai 20 ai 30 studenti. Attualmente nel Canton Ticino esistono 6 istituti di studi superiori.
Oggi, il solo Liceo cantonale di Lugano 1 conta 50 classi e più di mille studenti.
Liceo cantonale di Lugano 1
Viale Carlo Cattaneo 4
6900 Lugano
tel. +4191 815 47 11
www.liceolugano.ch